Caratteristiche del Gatto Siberiano e Neva Masquerade
Caratteristiche del Gatto Siberiano
Gli esemplari di questa razza sono caratterizzati dal pelo semi-lungo e da dimensioni massicce, ma compatte. Le condizioni climatiche molto rigide hanno reso questo piccolo felino un forte, resistente e scaltro cacciatore dal mantello idrorepellente e cute particolarmente spessa per una migliore termoregolazione corporea.
Il siberiano è un gatto forte, estremamente agile: il gatto maschio ha una muscolatura vigorosa, è pronto e potente, grande cacciatore, amante dell'acqua e della vita all'aria aperta; la gatta femmina è normalmente più leggera, più casalinga, entrambi sono amanti del gioco e dei giocattoli.
La sua espressione facciale è dolce, il portamento guardingo e fiero; ha un carattere affettuoso, sempre molto presente, sceglie lui il “Padrone”, al quale legarsi, abitualmente una persona della famiglia in cui vive ed alla quale riserva una cura speciale. Soffre la solitudine e per questo apprezza sempre la compagnia di una persona.
La razza è estremamente lenta nello sviluppo sino a 5 anni, può raggiungere i 7-9 chili il Maschio e i 4-6 chili la femmina; in alcuni casi se castrato può raggiungere i 10 chili.
La sua vita media è intorno ai 15 anni.
È un gatto di taglia grande e robusta, ha il dorso lungo con schiena arcuata, che appare orizzontale quando il gatto si muove.
Il torace è arrotondato, con fasci di muscoli vigorosi convessi sulla vita che si sviluppano con l'età. Il ventre è rotondo e compatto. Le zampe sono rotonde, massicce e molto potenti, le posteriori quando sono tenute stese, sono leggermente più lunghe delle anteriori. I piedi sono grandi e rotondi, con abbondanti ciuffi di pelo tra le dita per non sprofondare nella neve.
Il muso è moderatamente lungo e dai contorni tondeggianti. La testa è ben proporzionata rispetto al corpo, un po' arrotondata, larga e piatta nella parte alta. La fronte è leggermente curvata. Gli zigomi profondi sono accentuati da robuste guance ornate da vibrisse lunghe e forti. Il mento ben sviluppato non deve essere sporgente. Il collo è massiccio e ben muscoloso.
Gli occhi sono grandi, leggermente ovali e arrotondati sul lato inferiore, situati leggermente in obliquo e ben piazzati lontani uno dall'altro, di colore dal verde all'ambra dorata, assumono tonalità diverse (blu nei colorpoint), ma devono in ogni caso essere uguali tra loro. Le orecchie sono di media grandezza e ben distanziate, larghe alla base con punte arrotondate, presentano peli corti sul retro e lunghi all'interno. Il naso, largo fra gli occhi che si restringe verso la sua estremità, mostra una leggera curvatura.
La lunghezza della coda deve arrivare circa fino alla scapola, deve essere larga alla base per poi divenire affusolata e arrotondata verso la punta.
I peli sono relativamente lunghi in tutte le stagioni. Il mantello è lungo o semi-lungo, abbondante, fitto e impermeabile, con folto sottopelo idrorepellente; sulle spalle e sulla parte bassa del torace è spesso meno lungo. La criniera è abbondante intorno alla testa. Il sottopelo nei gatti adulti col freddo è più folto, mentre si dirada nelle stagioni calde; lungo sotto il ventre, nel collare, sul petto e sulla coda.
Il gatto Siberiano impiega circa cinque anni prima che raggiunga il suo completo sviluppo muscolare. Si consiglia, infatti, di non portarlo in mostra prima che l'esemplare abbia raggiunto tale età, tuttavia, è opportuno portarlo di tanto in tanto alle esposizioni per abituarlo.
Difetti
Si riportano di seguito i più comuni caratteri che tendono a discostare taluni esemplari dallo standard della razza.
Corpo: corpo quadrato, posteriori evidentemente più alti, troppo slanciato sulle zampe, troppo basso sulle zampe, zampe troppo snelle, piedi piccoli, assenza di ciuffi di pelo tra le dita, collo sottile e/o lungo, muso stretto ed appuntito, zampe molto lunghe, adulti troppo leggeri.
Testa: profilo diritto, forma simile a quella di un persiano, stop pronunciato, forma triangolare, guance scarne, mento sfuggente, muso squadrato, mascella arretrata.
Occhi: occhi troppo piccoli, occhi rotondi, occhi troppo orientali, occhi troppo ravvicinati, occhi incavati, occhi impari, colore diverso da quelli ammessi.
Orecchie: orecchie troppo grandi, collocate troppo in alto, troppo strette alla base, portamento diritto, troppo arretrate sulla testa, mancanza di ciuffi di pelo all'interno.
Coda: coda troppo lunga, coda troppo corta, pelliccia scarsa, pelliccia poco folta.
Pelliccia: pelliccia untuosa su tutto il corpo, sottopelo rado, pelliccia troppo soffice.
Il siberiano è un gatto forte, estremamente agile: il gatto maschio ha una muscolatura vigorosa, è pronto e potente, grande cacciatore, amante dell'acqua e della vita all'aria aperta; la gatta femmina è normalmente più leggera, più casalinga, entrambi sono amanti del gioco e dei giocattoli.
La sua espressione facciale è dolce, il portamento guardingo e fiero; ha un carattere affettuoso, sempre molto presente, sceglie lui il “Padrone”, al quale legarsi, abitualmente una persona della famiglia in cui vive ed alla quale riserva una cura speciale. Soffre la solitudine e per questo apprezza sempre la compagnia di una persona.
La razza è estremamente lenta nello sviluppo sino a 5 anni, può raggiungere i 7-9 chili il Maschio e i 4-6 chili la femmina; in alcuni casi se castrato può raggiungere i 10 chili.
La sua vita media è intorno ai 15 anni.
È un gatto di taglia grande e robusta, ha il dorso lungo con schiena arcuata, che appare orizzontale quando il gatto si muove.
Il torace è arrotondato, con fasci di muscoli vigorosi convessi sulla vita che si sviluppano con l'età. Il ventre è rotondo e compatto. Le zampe sono rotonde, massicce e molto potenti, le posteriori quando sono tenute stese, sono leggermente più lunghe delle anteriori. I piedi sono grandi e rotondi, con abbondanti ciuffi di pelo tra le dita per non sprofondare nella neve.
Il muso è moderatamente lungo e dai contorni tondeggianti. La testa è ben proporzionata rispetto al corpo, un po' arrotondata, larga e piatta nella parte alta. La fronte è leggermente curvata. Gli zigomi profondi sono accentuati da robuste guance ornate da vibrisse lunghe e forti. Il mento ben sviluppato non deve essere sporgente. Il collo è massiccio e ben muscoloso.
Gli occhi sono grandi, leggermente ovali e arrotondati sul lato inferiore, situati leggermente in obliquo e ben piazzati lontani uno dall'altro, di colore dal verde all'ambra dorata, assumono tonalità diverse (blu nei colorpoint), ma devono in ogni caso essere uguali tra loro. Le orecchie sono di media grandezza e ben distanziate, larghe alla base con punte arrotondate, presentano peli corti sul retro e lunghi all'interno. Il naso, largo fra gli occhi che si restringe verso la sua estremità, mostra una leggera curvatura.
La lunghezza della coda deve arrivare circa fino alla scapola, deve essere larga alla base per poi divenire affusolata e arrotondata verso la punta.
I peli sono relativamente lunghi in tutte le stagioni. Il mantello è lungo o semi-lungo, abbondante, fitto e impermeabile, con folto sottopelo idrorepellente; sulle spalle e sulla parte bassa del torace è spesso meno lungo. La criniera è abbondante intorno alla testa. Il sottopelo nei gatti adulti col freddo è più folto, mentre si dirada nelle stagioni calde; lungo sotto il ventre, nel collare, sul petto e sulla coda.
Il gatto Siberiano impiega circa cinque anni prima che raggiunga il suo completo sviluppo muscolare. Si consiglia, infatti, di non portarlo in mostra prima che l'esemplare abbia raggiunto tale età, tuttavia, è opportuno portarlo di tanto in tanto alle esposizioni per abituarlo.
Difetti
Si riportano di seguito i più comuni caratteri che tendono a discostare taluni esemplari dallo standard della razza.
Corpo: corpo quadrato, posteriori evidentemente più alti, troppo slanciato sulle zampe, troppo basso sulle zampe, zampe troppo snelle, piedi piccoli, assenza di ciuffi di pelo tra le dita, collo sottile e/o lungo, muso stretto ed appuntito, zampe molto lunghe, adulti troppo leggeri.
Testa: profilo diritto, forma simile a quella di un persiano, stop pronunciato, forma triangolare, guance scarne, mento sfuggente, muso squadrato, mascella arretrata.
Occhi: occhi troppo piccoli, occhi rotondi, occhi troppo orientali, occhi troppo ravvicinati, occhi incavati, occhi impari, colore diverso da quelli ammessi.
Orecchie: orecchie troppo grandi, collocate troppo in alto, troppo strette alla base, portamento diritto, troppo arretrate sulla testa, mancanza di ciuffi di pelo all'interno.
Coda: coda troppo lunga, coda troppo corta, pelliccia scarsa, pelliccia poco folta.
Pelliccia: pelliccia untuosa su tutto il corpo, sottopelo rado, pelliccia troppo soffice.
Caratteristiche del Gatto Neva Masquerade
Il gatto Neva Masquerade appartiene alla categoria dei gatti di razza a pelo semilungo riconosciuta dalla FIFe dal gennaio 2009. Nella WCF è riconosciuto invece come variante di colorazione del gatto di razza Gatto siberiano.
Per le sue notevoli dimensioni viene considerato un gatto gigante.
Nel periodo invernale cresce un sottopelo stagionale idrofugo più fine, sul collo va a formare una gorgiera molto vistosa che offre al Neva Masquerade una forte somiglianza al leone.
Il gatto non necessita di cure particolari atte ad evitare che si formino nodi o che infeltrisca il pelo.
La cute, più spessa che negli altri gatti, aiuta il pelo nella protezione dal freddo per resistere al clima tipico delle zone di origine. In particolare nelle stagioni fredde la cute si inspessisce ulteriormente per aumentare l'attività circolatoria del sangue riscaldando il gatto.
Una caratteristica curiosa del Siberiano consiste nell'avere le zampe con i ciuffetti di pelo molto sporgenti tra le dita e sotto al palmo: questo aiuta la zampa del gatto a isolarsi dal freddo e dall'umidità.
Standard di razza del gatto Neva Masquerade
Per le sue notevoli dimensioni viene considerato un gatto gigante.
Nel periodo invernale cresce un sottopelo stagionale idrofugo più fine, sul collo va a formare una gorgiera molto vistosa che offre al Neva Masquerade una forte somiglianza al leone.
Il gatto non necessita di cure particolari atte ad evitare che si formino nodi o che infeltrisca il pelo.
La cute, più spessa che negli altri gatti, aiuta il pelo nella protezione dal freddo per resistere al clima tipico delle zone di origine. In particolare nelle stagioni fredde la cute si inspessisce ulteriormente per aumentare l'attività circolatoria del sangue riscaldando il gatto.
Una caratteristica curiosa del Siberiano consiste nell'avere le zampe con i ciuffetti di pelo molto sporgenti tra le dita e sotto al palmo: questo aiuta la zampa del gatto a isolarsi dal freddo e dall'umidità.
Standard di razza del gatto Neva Masquerade
- testa leggermente più lunga che larga, lievemente arrotondata, zigomi ben sviluppati, naso largo di media lunghezza che nel profilo mostra una lieve rientranza;
- orecchie di media grandezza, distanziate e larghe alla base, arrotondate in punta e dei ciuffi di pelo che escono dall'interno come quelle delle linci;
- i grandi occhi obliqui, distanti e leggermente ovali sono esclusivamente blu, il più profondo possibile;
- il corpo è muscoloso (incluso il collo) a figura rettangolare, torace largo;
- le zampe di media altezza, grosse e robuste, con i piedi rotondi e ciuffi di pelo che spuntano tra le dita;
- la coda è spessa, arrotondata, grossa alla base e a decrescere verso la punta;
- il pelo semilungo, ben sviluppato, molto denso. Il sottopelo non deve essere appiccicato al corpo, il pelo superiore è idrorepellente;
- sono ammesse tutte le colorazioni con e senza bianco ad esclusione del color chocolate, lilac, cinnamon e fawn.
- Troppo piccolo o poco possente;
- testa lunga o troppo corta, troppo rotonda come il Persiano;
- occhi troppo grossi o rotondi, di differenti colori;
- orecchie grosse o vicine (dette da "coniglio");
- gambe troppo lunghe o sottili rispetto al corpo;
- coda troppo corta;
- pelo troppo fine o setoso, aderente al corpo.